“Insieme per mano” alla scoperta di Zermeghedo

Zermeghedo tra storia e curiosità. Le 25 persone che il 23 luglio hanno partecipato all’iniziativa “Insieme per mano” hanno potuto scoprire aspetti poco conosciuti del paese. Merito del progetto del Consorzio “La Serenissima Agno Chiampo”, di cui la Pro Loco di Zermeghedo fa parte, che si è aggiudicato un bando della Regione del Veneto emesso allo scopo di formare giovani accompagnatori per la promozione del territorio a favore della cittadinanza in generale e delle persone svantaggiate in particolare.

“Oltre alla formazione degli accompagnatori – spiega la presidente della Pro Loco di Zermeghedo, Roberta Leonardi –, il progetto prevedeva un’uscita del territorio. È ciò che abbiamo fatto il 23 luglio, quando abbiamo portato un folto numero di compaesani alla scoperta di aspetti meno noti del nostro paese”.

La cicerone è stata Silvia Battivello, che è pure impegnata in Amministrazione come consigliera comunale di maggioranza con delega alla cultura e alla promozione del territorio. “Tra gennaio e marzo – racconta – abbiamo partecipato ad un corso di comunicazione sul ‘public speaking’, ossia su come parlare efficacemente in pubblico. Proprio perché il progetto ha uno scopo soprattutto inclusivo, abbiamo imparato anche la lingua dei segni, per far sì che anche le persone non udenti possano partecipare alle uscite sul territorio. È stata un’esperienza per me molto interessante, perché mi ha permesso di contestualizzare molte storie sul nostro paese che avevo sentito anche più volte, ma di cui non conoscevo l’origine e i dettagli”.

La conclusione di questo percorso, che vedrà comunque nuove proposte per il futuro, è stata appunto la visita accompagnata alla scoperta di Zermeghedo, iniziata nella sala pubblica della nuova biblioteca alla presenza del sindaco Luca Albiero e della referente del Consorzio “La Serenissima Agno Chiampo” Ornella Vezzaro.

Da sinistra Ornella Vezzaro, il sindaco Luca Albiero, Silvia Battivello e Roberta Leonardi

“Poi abbiamo visitato alcuni luoghi del paese – conclude Silvia Battivello -, riscontrando un grande interesse da parte dei partecipanti. Al termine si sono instaurate molte interessanti conversazioni su ricordi o altre esperienze collegate a Zermeghedo, che ci hanno permesso di scoprire ulteriori curiosità. Sono stati momenti di condivisione molto belli, che speriamo di rivivere prossimamente”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...