Un parco per fare didattica ambientale

Sono stati gli alunni della scuola primaria i protagonisti dell’inaugurazione, avvenuta questa mattina senza la presenza della cittadinanza per evitare assembramenti, del nuovo parco didattico comunale, realizzato dal Comune nell’area delimitata dalle vie 4 Novembre, Mieli, Verdi e Costeggiola. 

“Didattico” perché chi visita il parco può approfondire la conoscenza del mondo vegetale: grazie al progetto “Beleafing”, infatti, sono stati piantati 13 alberi, tra bagolari, roverelle e aceri bianchi, sui quali sono stati applicati dei cartelli identificativi, riportanti le caratteristiche delle piante.

Un approccio culturale verso l’ambiente che è stato pensato principalmente per i bambini: e la risposta giunta oggi dagli alunni è stata esemplare. Hanno infatti prodotto una serie di cartelloni, riguardanti il tema degli alberi e della salvaguardia dell’ambiente in generale, che sono stati appesi alle recinzioni del parco, così da poter essere visti da chi frequenta il parco.

“Il tema dell’ambiente – sottolinea il sindaco Luca Albiero, presente all’inaugurazione assieme agli assessori Luca Marini e Simone Cracco – è per noi prioritario. La dimostrazione sta nella realizzazione di questo nuovo parco, che è un polmone verde nel centro del paese e che, grazie alla pista ciclabile realizzata al suo interno, rappresenta anche una cerniera di mobilità sostenibile tra due aree residenziali densamente abitate”.Il nuovo parco è stato realizzato su un’area di 5.200 mq grazie ad una spesa comunale di 110.000 euro, cui si sono aggiunti 50.000 euro di contributo del Ministero per lo Sviluppo Economico. Oltre alla pista ciclabile lunga 221 metri, comprende anche un’area per lo sgambamento dei cani (accessibile attraverso un codice fornito dal Comune) e un’area con alcune attrezzature ginniche a disposizione di chi vuole impegnarsi nell’attività fisica. Il tutto corredato da alcune panchine per la sosta e per godere di piacevoli momenti all’aria aperta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...