
Il sindaco Luca Albiero, assieme ad altri 34 primi cittadini della provincia di Vicenza, ha firmato il Patto dei Sindaci per la Qualità dell’Aria, un documento che arriva dopo un anno di lavoro del Servizio Ambiente della Provincia con la collaborazione di Adaptev, spin off approvato dall’Università Iuav di Venezia, e che è stato presentato a Montecchio Maggiore dal presidente della Provincia Francesco Rucco, i consiglieri delegati Matteo Macilotti per l’ambiente e Francesco Gonzo per l’urbanistica, Ugo Pretto per Arpav, Francesco Musco docente allo Iuav, Diego Pellizzaro e Emiliano Vettore responsabili dello studio Adaptev.
Il Patto dei Sindaci per la Qualità dell’Aria è ambizioso. Guarda al 2030 e al 2050, con l’obiettivo di ridurre di almeno il 40 per cento le emissioni di Pm10, Pm2,5 ossidi di azoto e ammoniaca, che tradotto significa lotta alle polveri sottili. Il patto poggia su due pilastri che sono alla base della lotta all’inquinamento atmosferico: la diminuzione delle emissioni e la cattura degli inquinanti.
E da qui declina una serie di intenti e di azioni concrete che ogni Comune è chiamato a mettere in atto. Alla Provincia è chiesto di coordinare le azioni, in modo da renderle omogenee per area e quindi maggiormente efficaci.
“Il Comune di Zermeghedo farà sicuramente la sua parte – afferma il sindaco Albiero – incentivando la mobilità sostenibile e le politiche di contenimento di inquinanti nell’aria. È una sfida da vincere soprattutto per i nostri figli e le generazioni che verranno”.